martedì 29 maggio 2018

Le Agane del Passo Siera.




Le Agane del Siera (Las Aganes dal Sièra).

               


Una favola, per inventare un motivo in più per un’ incantevole passeggiata fino al passo Siera, a scelta da Culzei di Pesaris (Cai 231) su una comoda carrabile, o da Sappada su una facile mulattiera (Cai 316). L’originalità sta nel fatto che è una  favola che si rilegge camminando.

                È infatti  illustrata sul posto dai disegni di Sergio Sabadelli genero di Luigino Concina (Pilùc)  proprietario della Malga Siera finalmente rimessa a nuovo dopo l’incendio provocato dai tedeschi nell’ambito della lotta di liberazione il 15 luglio 1944.
               
                C’erano una volta le fate.
 Dal latino fatum=destino, il loro nome stava a indicare degli esseri capaci di influire sul destino degli uomini. Esseri capaci di guidare gli uomini verso la felicità, in qualche modo personificazione  del desiderio di felicità degli uomini.
                In Carnia le fate si chiamavano Aganes, da àghe-acqua perché abitavano nei corsi d’acqua. Chi aveva avuto la ventura di incontrarle, s’era imbattuto con loro sempre vicino ad un ruscello. Uscivano nelle notti di luna piena ad asciugare le loro vesti al chiarore della luna.
                Poi ci fu il concilio di Trento. Si stabilì che la felicità viene solo da Dio, dalla sua Provvidenza. Si decise fosse  sacrilego immaginare l’esistenza di principi di felicità che si concretizzavano nella libertà individuale di ogni uomo, al di fuori della Chiesa. Così le Agane che, come apportatrici  di felicità, prima  erano raffigurate come bellissime fanciulle, vennero considerate come brutte espressioni infernali, demoniache.
                Da bellissime fate divennero orribili streghe!...
                In questo modo avrebbero dovuto trasformarsi anche quelle della Val Pesarina. Popolavano la valle, nascoste nel rio Pesarina, e nei tanti ruscelli che scendono dalle montagne ad alimentare il torrente. Si riunivano poi ogni notte a danzare sul passo tra la valle del Boite e la Val Pesarina, che da loro prendeva il nome di passo delle fate. Danzavano mosse dal vento che soffiava in un senso o nell’altro a seconda che a prevalere fosse Scirocco o Tramontana. Si ristoravano nel laghetto del passo e nelle pause andavano a dissetarsi alla fontana degli Sbilf, subito dietro alla casera della malga.       
                  Una gorne(gronda)  alimentata dalla sorgente che prende l’acqua dal monte Siera, dove come si sa, sono corsi a nascondersi i folletti, per non incorrere nelle furie dell’Inquisizione.
                 Hanno dato all’acqua che esce dalla loro montagna il potere di rinforzare e potenziare ciò che si ha. Per cui se la beve chi è malvagio, chi porta nel cuore il veleno della malvagità, finisce avvelenato: il veleno morale si potenzia sino a trasformarsi in veleno del fisico. Chi porta nel cuore sentimenti di generosità e amore invece, a ogni sorso, ha la sensazione gli si gonfi il cuore di felicità.
                Le agane pesarine avevano anche il potere di trasformarsi in animali e così di giorno le si poteva incontrare, senza rendersi conto che fossero loro, mentre si ascoltava estasiati il canto d’un uccello, o si ammirava la grazia della corsa d’un capriolo o d’un cervo, la furbizia d’uno scoiattolo, la forza d’un cinghiale, l’imponenza d’un orso.
                Trasformate in animali, ne conoscevano il linguaggio, e diventavano quindi interpreti tra il mondo animale e quello umano. Per questo la valle andava famosa per il rapporto intenso e profondo che legava animali e umani: due specie che condividevano lo stesso ambiente in collaborazione, non, come ora avviene, due specie nemiche, in contrapposizione continua.
                Per questo la valle era un parco naturale dove la gente veniva per godere dello stupore dell’incontro ravvicinato con gli animali,  per bearsi del  riecheggiare del canto di mille uccelli che inondava la valle, come il suono degli strumenti di una unica grande orchestra sinfonica.
                Si viveva felici in valle!
                Poi con il Concilio venne  l’Inquisizione, fu peccato credere alle fate. Si stabilì che non era vero che le Agane fossero fate, esseri benefici. La loro natura era invece quella delle streghe: esseri malefici. Il potere di trasformarsi in animali veniva dal demonio, non da Dio. Andava scacciato dalla valle il demonio, che l’aveva occupata insediandosi nella forma di queste Agane.
                Vista la gravità della situazione, a fare gli scongiuri per trasformare  le fate  della Val Pesarina da Agànis in Strìes  salì personalmente il Patriarca di Aquileia Gregorio da Montelongo. Trasformate in streghe, si sarebbero dovute bruciare, come si faceva negli altri paesi, il parroco del luogo, un ambientalista, suggerì che per evitare l’inquinamento atmosferico, in alternativa si potevano buttare nelle “cjalcinàrie”: l’effetto sarebbe stato lo stesso: il fuoco trasforma in fumo, la calce riduce in polvere.
                Ma, si sa,  la Val Pesarina è sempre stata una valle di anarchici, di controcorrente. Anche le fate erano in linea, anarchiche fino all’ultimo respiro,  opposero  una decisa resistenza, non accettarono di trasformarsi in streghe, preferirono la morte.
 






                 A ricordo del loro potere di diventare animali, chiesero di poter restare dentro agli alberi, mantenendo l’immagine che avevano scelto in vita vive. E si vedono ancora, sul sentiero che porta al passo, ora trasformato in una carrareccia transitabile con i fuoristrada. Chi fa attenzione però, scopre ancora i resti dell’originario sentiero lastricato: il  tròi das Agànis”.
                Sette di loro invece, le più anarchiche, non accettarono neppure questo compromesso.
                Si opposero e alla fine chi l’ha dura la vince,  l’ebbero vinta sul Patriarca, al punto di costringerlo  a venire  a patti. Ottennero di restare fate, accettando però di riapparire e riunirsi solo una volta alla settimana, di venerdì, la sera del sabba, come fanno  anche le streghe. Non più nei verdi prati del passo, ma sulla strada di accesso. Nascondendosi non più nel laghetto del passo ma nel rio  Siera-
                Da lì escono a danzare al limitare del ruscello, in un piccolo bosco di larici,  che da loro prende il nome di boschetto delle Agane, il boscùt da Agànis

                 Sono sette, iniziano le loro riunioni al canto d’un loro inno che dice:
                Si era  le fate del Passo,
              

 
               invece abbiam resistito…
                Poi una alla volta si presentano:

Sono la fata della fede
Sono la fata della speranza
Sono la fata della carità
Sono la fata della prudenza
Sono la fata della giustizia
Sono la fata della fortezza
Sono la fata della temperanza


                La fata della prudenza ha i piedi girati all’indietro, per lei infatti è sempre meglio un passo indietro che un passo avanti.

           La fata della speranza ha invece le ali, sostiene che comunque non si deve mai smettere di volare in alto, almeno con la fantasia. 

             Quella della fede ne ha quattro di ali, come le libellule, a dire che la fede vola ancora più in alto della speranza.
             Quella della giustizia gira tenendo in mano la stadera che s’usava un tempo anche nelle malghe.

 Quella della forza, ha i piedi a forma di zoccolo di cavallo, a ricordare l’aiuto che viene all’uomo da questo animale. Ma la forza va usata con giudizio, sostiene la fata della temperanza, vestita da filosofo o da mago che dir si voglia. 
                C’è infine quella della carità che ha quattro braccia e quattro mani, sostiene che la felicità dell’uomo sta nel dare non nell’avere, “più dai e più ricevi” è il suo motto.
                Danzano in cerchio tenendosi per mano, a significare che nessuna di loro è in grado di dare la felicità,
 che per gli uomini la vera felicità nasce dal concerto e dalla sintesi dei loro poteri.

                
                Danzano e cantano per tutta la notte. Nelle pause s’appoggiano al tronco del larice da ognuna prescelto, che così assorbe al contatto i loro poteri. Per questo, anche di giorno, si vede la loro immagine sugli alberi. Per questo,  chi si ferma nel boschetto delle Agane, sente il loro influsso e torna a valle rigenerato.
Fino all’alba. Poi salgono con  il sole che inonda di luce la montagna e si nascondono tra le rocce delle Vette Nere. Così è stata chiamata la montagna  a  ricordare il lutto perché le tiene sepolte  per l’intera settimana.

                Vi entrano infilandosi in una piccola grotta che prende il nome di “buse das Aganis”. A difendere la loro privacy hanno ora assunto un orso che fa da guardiano.                
                Dalle parole iniziali  del loro inno viene il nome Siera con il quale ora si nomina  quello che un tempo era il passo delle fate.


SPIEGAZIONE
                A fianco della carrareccia che porta al Siera Sergio Sabdaelli ha incollato sugli alberi delle immagini di animali. 
               A un certo punto in un boschetto segnalato da apposita freccia ha inserito in sette alberi sette immagini di  fate, (disegni naif). Sono immagini da portare a casa come foto ricordo non da asportare come oggetti-ricordo.


giovedì 17 maggio 2018

Le Fate del Monte Siera.


Al passo Siera: tra Carnia e Cadore.
(riportata dalla rivista In Carnia edita dalla tipografia Andrea Moro di Tolmezzo)

                Il passo Siera fa da ponte tra la Carnia e il Cadore. Collegamento da sempre tra la valle del Boite e la Pesarina. Era un percorso obbligato sia per i campi estivi che invernali per gli alpini di stanza in Friuli.
Anche io ci sono passato la prima volta da alpino, nel campo estivo del 1967.
Nel campo invernale dello stesso anno vi ha lasciato la vita l’artigliere alpino Ciro Ettorre
 Salendo da Sappada, quasi all’arrivo del passo, si incontra la lapide con la quale i suoi commilitoni hanno voluto rimanga memoria del tragico evento.

 
Il dipinto di Dalla Marta
 Ricostruendo la storia della Resistenza in Carnia ho dovuto dedicare un capitolo al passo. Infatti è stato attraversato più volte dai garibaldini della Val Pesarina, per incursioni e fatti di sangue che a Sappada non hanno lasciato certamente un bel ricordo. E’ stato durante  uno di questi episodi che i Tedeschi di stanza a Sappada, per rappresaglia, hanno incendiato la casera della malga del passo. Avevano anche messo del veleno nella sorgente attigua. La strage fu evitata per  l’intervento di Tiziano Dalla Marta, già Sindaco di Prato Carnico e di Tolmezzo, ai tempi partigiano-infermiere  in val Pesarina. Ora, diventato anche un valente pittore, ha voluto ricordare l’episodio in un caratteristico quadro.

 Finalmente, nel 75 anniversario dall’incendio, la malga, acquistata dal carnico
La malga in costruzione
  Luigino Concina (Pilùc), è stata rimessa a nuovo.Un motivo in più per salire al passo, a scelta da Culzei di Pesaris (Cai 231) su una comoda carrabile o da Sappada su una facile mulattiera (Cai 316).
   Da qui poi si può fare una bella traversata da brivido, sulla ferrata Corbellini, fino al rifugio De Gasperi, o una camminata verso il suggestivo passo dell’Arco.
                Ma a indurmi a tornare al passo è stata la favola delle Agane della Val Pesarina.
Al boschetto delle Agane
 Le fate, in  Carnia, si chiamavano Aganes, da àghe-acqua perché abitavano nei corsi d’acqua. Chi aveva avuto la ventura di incontrarle, s’era imbattuto con loro sempre vicino ad un ruscello. Uscivano nelle notti di luna piena ad asciugare le loro vesti al chiarore della luna.
                Poi ci fu il concilio di Trento.  Le Agane che, come apportatrici  di felicità,   erano raffigurate come bellissime fanciulle, vennero considerate come brutte espressioni infernali, demoniache. A dire  che non ci può essere salvezza al di fuori della Chiesa, da bellissime fate divennero orribili streghe!...

                In questo modo avrebbero dovuto trasformarsi anche quelle della Val Pesarina. Popolavano la valle, nascoste nel rio Pesarina, e nei tanti ruscelli che scendono dalle montagne ad alimentare il torrente. Si riunivano poi ogni notte a danzare sul passo tra la valle del Boite e la Val Pesarina, che da loro prendeva il nome di passo delle fate. Si ristoravano nel laghetto del passo e nelle pause andavano a dissetarsi alla fontana degli Sbilf, subito dietro alla casera della malga.
Una gorne(gronda)  alimentata dalla sorgente che prende l’acqua dal monte Siera. 

                 
                Le agane pesarine avevano anche il potere di trasformarsi in animali e così di giorno le si poteva incontrare sen rendersi conto che fossero loro, mentre si ascoltava estasiati il canto d’un uccello, o si ammirava la grazia della corsa d’un capriolo o d’un cervo, la furbizia d’uno scoiattolo, la forza d’un cinghiale, l’imponenza d’un orso.

             

  Per questo la valle era un parco naturale dove la gente veniva per godere dello stupore dell’incontro ravvicinato con gli animali,  per bearsi del  riecheggiare del canto di mille uccelli che inondava la valle, come il suono degli strumenti di una unica grande orchestra sinfonica.
                 A ricordo del loro potere di diventare animali, le Agane della Pesarina, chiesero di poter restare dentro agli alberi, mantenendo l’immagine che avevano scelto da vive. E si vedono ancora, sulla carrareccia che porta al passo.


                Sette di loro invece hanno ottenuto di restare fate.  Nascoste non più nel laghetto del passo, ma nel rio Siera, sulla strada di accesso.
Il boscut das Aganis
                Da lì escono a danzare al limitare del ruscello, in un piccolo bosco di larici,  che da loro prende il nome di boschetto delle Agane, il boscùt da Agànis. Fino all’alba. Poi salgono con. il sole che inonda di luce la montagna e si nascondono tra le rocce delle Vette Nere. Così è stata chiamata la montagna  a  ricordare il lutto perché le tiene sepolte. La montagna ove ora si diverte ad aprire nuove vie Adriano Sbrizzai. Vi entrano infilandosi in una piccola grotta che prende il nome di “buse das Aganis”  Danzano e cantano per tutta la notte. Nelle pause s’appoggiano al tronco del larice prescelto da ognuna, che al contatto assorbe  i loro poteri. Per questo, anche di giorno, si vede la loro immagine sugli alberi. Per questo,  chi si ferma nel boschetto delle Agane, sente il loro influsso e ritrova la serenità.

               
                L’originalità della favola sta nel fatto che ora la si rilegge camminando, mentre si sale dalla val Pesarina. Nei disegni di Sergio Sabadelli, suocero del proprietario della malga. Una vera camminata da favola!