lunedì 20 luglio 2015

La sorgente del Tof a Illegio.




A seguito di qualche scavo archeologico è emerso che, risalendo a ritroso nella storia, il paese di Illegio ha avuto una importanza ben maggiore di quella che ha oggi. Non era isolato come ora, ma attestato su un a via di comunicazione molto importante. Era la strada che salendo da Imponzo per Lovea entrava nella valle d’Incarojo e poi attraversava le alpi al passo di Lanza per scendere in Carinzia.
Una strada che è diventata molto importante nell’alto Medioevo, forse a seguito dell’abbandono di quella per il passo di Monte Croce Carnico, ma che deve aver avuto una sua importanza anche nel periodo romano, come alternativa alla salita non agevole al passo, come si può dedurre dalla leggenda che mi è arrivata nella mente attraverso nonna Giulia una anziana donna del paese. Per una donna di novanta anni potrebbe sembrare più appropriata l’aggettivo di vecchia, ma non fa certo al caso di nonna Giulia che ci tiene al titolo di bis bis nonna, ma ha i movimenti i comportamenti e soprattutto la lucidità mentale d’una sessantenne. L’ho incontrata venendo da Imponzo al termine di quella che dovrebbe diventare la prima tappa de “Il cammino delle Pievi della Carnia”. Nell’autunno incipiente ero rimasto colpito dai colori del bosco scendendo dallo sperone su cui s’adagia la Pieve di S.Floriano. Il bosco che era stato verde durante l’estate, trasformato in una tavolozza di colori con infinite sfumature che andavano dal rosso al giallo ocra e persino al bianco. Ma qua e là a sorpresa qualche cespuglio di verde resisteva ancora, a ricordare l’estate. E Giulia m’era parsa una di questi alberi ancora verdi a sfidare l’autunno. Verde come se il tempo non fosse passato, con la freschezza delle foglie che s’agitano al vento, ricordando le brezze della primavera.
Ed è proprio perché sono stato colpito dalla sua prodigiosa capacità di memoria e dalla prontezza nelle battute e nei ragionamenti mi sono convinto che la leggenda pur nella sua stranezza abbia un fondo di storicità. Ad essere sincero e per amore di verità, devo dire che non so bene neppure se l’ho sentita da lei o se mi si è formata nella mente come conseguenza della emozione e la suggestione che mi ha provocato il suo incontro.
Mi aveva colpito la prontezza e l’immediatezza con la quale mi aveva recitato a poi trascritto la preghiera a S.Floriano.
O Martiri di Dio discepoli fedeli, col sangue avete lavato la veste dell’amore, con Cristo dividete la speranza e il martirio, la croce e la vittoria del regno dei Beati. S.Floreano e san Florido, S.Pietro e San Paolo intercedete per Illegio, pregate e nutrite ogni cuore alla mensa della pace, aiutateci a sperare, insegnateci a fondare una famiglia unita dal segno della fede. A te la lode o Cristo, parola viva e vera che sveli nel martirio la forza di chi crede. Amen
Non avevo capito l’accostamento tra S.Florido patrono di San Marino con Floriano, ma non avevo voluto provocarla chiedendole la spiegazione, e la sera mi ero addormentato pensando a nonna Giulia ed alla stranezza di questo accostamento, tra i due santi per la sola similitudine del nome. Nel frattempo mi ero documentato scoprendo che in effetti era stato concesso alla Pieve di S.Floriano di custodire i resti di un martire cristiano sepolto a Roma nel cimitero di S.Priscilla, al quale per convenzione era stato attribuito il nome di Florido. Non so se è stato un sogno o l’effetto di questo incrocio di nomi e di santi o se nella mente è riemerso un ricordo legato alle parole di nonna Giulia, fatto sta (così diceva mio nonno) che alla mattina avevo chiara nella mente la scena della nonna che raccontava, e nella mente fin nei dettagli il suo racconto…
Correva l’anno trecento dopo Cristo. Così mi stava dicendo, e con un incipit così classico e così deciso, credo che non si possano avere dubbi sulla storicità del racconto…
L’imperatore Diocleziano aveva elaborato un progetto di riforma dell’Impero romano per metterlo in sicurezza, con una organizzazione capace di consentire all’Impero di resistere alla pressione delle continue invasioni barbariche. Con il sistema noto con il nome di tetrarchia aveva diviso l’impero in due parti, quella orientale con capitale Nicomedia e quella occidentale con capitale Milano, con a capo due imperatori chiamati Augusti. Le due parti erano poi a loro volta suddivise e affidate in parte a due Cesari, che avrebbero dovuto essere i loro successori. Vespasiano si tenne l’oriente è insediò come imperatore d’occidente Massimiano. L’impero fu poi organizzato in Diocesi rette da Vicari a loro volta suddivise in Province guidate da Prèsidi, e il fatto assunse una grande importanza anche per i nostri territori, per la prima volta infatti sulle alpi carniche si stabilizzo un confine: quello che divideva la Provincia della Venezia et Histria da quella della Pannonia inferiore, che era però anche confine tra i due Imperi perché confine tra la Diocesi Italiciana, facente parte dell’Impero d’occidente e la diocesi delle Pannonie, parte dell’Impero d’Oriente.
Fra i due Imperi c’erano evidentemente delle relazioni, come tra le Diocesi e le Province, fu così che un certo Floriano veterano dell’esercito romano che ricopriva la carica di princeps offici a Cetia (presso l’odierna Kirchdorf an der Krems in Austria), fu mandato come ambasciatore dal Preside della Provincia della Pannonia al suo collega della Venezia et Histria. Non si sa quale fosse l’importanza del messaggio e dove l’abbia recapitato. Neppure nella “Passio Floriani” cioè nella biografia del messaggero, poi diventato santo, scritta nell’ottavo secolo, si dice nulla al riguardo. Comunque al ritorno da quel viaggio, per qualche motivo che non è dato sapere Floriano con i suoi uomini invece di prendere la strada per monte Croce per valicare le Alpi, prese quella per Lanza e si fermò a dormire nel romitorio di Illegio.
Fu svegliato nella notte dai paesani che gridavano “al fuoco”. Non era raro a quei tempi che scoppiassero degli incendi. Le case erano dei poveri tuguri ad una stanza sola, con il fuoco libero al centro protetto solo da alcuni sassi. I tetti erano fatti di scandole e quindi erano facilmente incendiabili. Bastava una “falisçje”, una scintilla che saliva troppo in alto, e la casa finiva in un rogo. Ma da una casa poi il fuoco stava poco ad estendersi a quella vicina, ed una piccola scintilla bastava a provocare l’incendio di tutto un paese. Era già capitato altre volte anche ad Illegio, e sarebbe finita così anche quella sera se non fosse intervenuto Floriano…
Il veterano romano s’era da qualche tempo convertito alla religione cristiana, e viveva la nuova fede con una convinzione assoluta, come il Centurione romano di cui parla il Vangelo. Anche Floriano come il Centurione era convinto che, per chi ha fede, bastasse una parola per provocare un miracolo. Quando si trovò davanti alla scena dei paesani che correvano con le anfore e le brocche a versare acqua per spegnere l’incendio, si rese conto da comandante militare quale era, che non ce l’avrebbero fatta: era troppo lontana la sorgente da cui si attingeva l’acqua dal luogo dell’incendio.
“Signore, fai sgorgare dell’acqua più vicino al fuoco!” gridò.
E come se le sue parole fossero state un comando, d’un tratto sgorgò dell’acqua abbondante, a formare un piccolo invaso. Attingendo alla nuova sorgente, in breve l’incendio fu domato e il paese fu salvo.
I suoi soldati e gli abitanti di Illegio che avevano assistito al miracolo, spento l’incendio attorniarono Floriano chiedendogli come avesse fatto a compiere quel miracolo.
“Non c’è nulla di strano” rispose lui “per la nostra religione se uno ha fede quanto un granello di senape e dice ad una montagna “trasportati di qui sin là” essa si trasporterà, allo stesso modo è possibile che sgorghi dell’acqua da una montagna”.
Il ragionamento di Floriano non faceva una grinza, anche secondo nonna Giulia. Ma un racconto non è il genere letterario più adatto per aprire una discussione di questa importanza… Resta il fatto che ad Illegio si può ancora ammirare il Tof,una sorgente che sgorga improvvisa con una grande portata d’acqua al centro del paese e che ha fatto funzionare nella storia una serie di mulini e di officine e che ancora fa girare la macina dello storico mulino del Flec.
La storia di Floriano ci dice invece che rientrato in Pannonia durante l’ultima persecuzione dei cristiani voluta da Diocleziano, nella città di Lorch fu arrestato e condotto dal preside, il quale non riuscendo a farlo sacrificare agli dei, lo fece flagellare e quindi lo condannò ad essere gettato nel fiume Enns con una pietra al collo: la sentenza fu eseguita il 4 maggio 304. Il corpo fu, in seguito, ritrovato e seppellito da una certa Valeria e Floriano venne elevato agli onori degli altari come santo e martire.
Dal XV secolo ed ancora oggi viene invocato come protettore contro gli incendi perché, secondo una leggenda spense un incendio divampato in un edificio e secondo alcune varianti in una intera città, con un solo secchio d’acqua. La leggenda che m’è tornata nella mente dopo l’incontro con nonna Giulia è senza dubbio più credibile, e spiega anche la fede della nonna e di tutti gli abitanti di Illegio nel loro santo patrono.
Questo miracolo dell’antichità può spiegare anche come gli abitanti di Illegio mantengano ancora fede nelle capacità taumaturgiche di San Floriano, malgrado il fatto che nel 1700, il paese sia andato completamente distrutto dal fuoco proprio una sera nella quale tutti gli abitanti si trovavano a pregare nella chiesa dedicata al Santo nella pieve che porta il suo nome.

Nessun commento: